Pubblicato il 29 luglio 2023 In precedenza abbiamo discusso di treni leggeri, delle carrozze Tipo 1933 (CT e BCDT, “terrazzini”) e di parte delle Tipo 1936 che le seguirono (CI e ABI) . Questa volta proseguiamo con le rimanenti Tipo 1936 (BCDI) e con le loro variegate evoluzioni come vetture semipilota: le BCDI 65.500 (500-509). […]
Origine dei nomi dei rodiggi delle locomotive a vapore – parte 4 : le x-8-x
Pubblicato il 6 aprile 2024 Translate this page: || | Eccoci alla quarta puntata del discorso che prende spunto dai nomi dei rodiggi per seguire la storia delle...
Vetture cellulari nel modellismo (e le nostre Kz Tipo 1953)
Pubblicato il 23 marzo 2024 Translate this page: || | Di recente abbiamo discusso delle carrozze per il trasporto di detenuti. Abbiamo visto come in epoca FS ve...
Origine dei nomi dei rodiggi delle locomotive a vapore – parte 3: le x-6-x
Pubblicato il 16 marzo 2023 Translate this page: || | Con questa terza puntata giungiamo ai rodiggi basati su tre assi motori (quindi x-6-x in notazione di...
Origine dei nomi dei rodiggi delle locomotive a vapore – parte 2: le x-4-x
Pubblicato il 17 febbraio 2024 Translate this page: || | Eccoci alla seconda puntata del racconto in cui percorriamo la storia della locomotive a vapore negli...
Origine dei nomi dei rodiggi delle locomotive a vapore – parte 1
Pubblicato il 3 febbraio 2023 Translate this page: || | Qualche tempo fa discutemmo del rodiggio delle locomotive a vapore, con particolare riferimento alla...
Le nostre vetture Tipo 1931 in scala N
Pubblicato il 27 gennaio 2024 Translate this page: || | Riprendiamo a parlare dei nostri modelli in scala N realizzati in stampa 3D: dopo le Tipo 1921 e le...
Nuove vetture di servizio in scala N
Pubblicato il 9 dicembre 2023 A Novegro avevamo portato le nostre vetture FS di servizio in scala N, e ne avevamo parlato anche qui in una nota apposita. Si tratta di modelli di...
Sagoma limite, parte 2: i carri Vg e Vsagm
Pubblicato il 18 novembre 2023 Abbiamo di recente discusso della Sagoma Limite e del Profilo Minimo degli Ostacoli (PMO). Abbiamo visto come si verifica che un carro non ecceda...
Il funzionamento delle locomotive a vapore, parte 2: surriscaldamento e preriscaldamento
Pubblicato il 28 ottobre 2023 Abbiamo in passato descritto alcuni elementi del funzionamento della macchina a vapore, discutendo di distribuzione, cilindri interni ed esterni e...
Sagoma limite: parte 1
Pubblicato il 30 settembre 2023 La sagoma limite è il contorno che definisce quali siano i limiti trasversali dei rotabili. Qualunque mezzo circolante sui binari deve stare...
Le “nostre” vetture di servizio in scala N
Pubblicato il 16 settembre 2023 Studiando le Tipo 1921, abbiamo imparato come molte di queste carrozze degli anni ’20 siano rimaste attive fino al nuovo millennio in...
Vetture Centoporte a cassa metallica, parte 2: le tre assi (Tipo 1931R)
Pubblicato il 9 settembre 2023 Abbiamo recentemente parlato delle Centoporte a cassa metallica a carrelli che, costruiti sui telai di vecchie carrozze, esordirono nel 1928 e...
Centoporte a cassa metallica, parte 1: vetture a carrelli, dal Tipo 1928R al 1947R
Pubblicato il 2 settembre 2023 “Centoporte” è un nomignolo di carattere generale, attribuito a tutte le vetture caratterizzate da molteplici ingressi disposti lungo...
Piccoli bagagliai e postali FS a due assi – parte 2: nel modellismo.
Pubblicato il 28 dicembre 2022 Abbiamo di recente discusso dei bagagliai e bagagliai posta a due assi delle FS. Ne vediamo ora le realizzazioni modellistiche. In H0 troviamo i...
Vetture FS Tipo 1936, parte 1: 35.000 e 65.000
Pubblicato l’8 luglio 2023 Di recente abbiamo discusso delle carrozze FS a terrazzini che le FS ordinarono negli anni ’30 per i “treni leggeri“, e di cui...
Le elettromotrici RhB degli anni ’70, parte 1: ABe 4/4 II (41-49)
Pubblicato il 1 luglio 2022 In alcune note precedenti abbiamo discusso di alcune elettromotrici del Bernina: le ABe 4/4 I (e ABDe 4/4 I) e le ABe 4/4 III. Abbiamo anche parlato...
Vetture derivate dalle Tipo 1921-1937: vetture ristrutturate e di servizio
Pubblicato il 10 giugno 2023 In varie puntate [1][2][3][4] abbiamo raccontato la storia delle prime famiglie di vetture a carrelli e a cassa metallica la cui produzione spazia...
I colori dei rotabili delle Ferrovie dello Stato e di Trenitalia – parte 2: colori per il modellismo
Pubblicato il 15 aprile 2023 Nella parte 1, pubblicata diversi anni fa, abbiamo discusso dei colori usati negli oltre 100 anni di storia delle FS. Abbiamo visto come per un...
Le Tipo 1921 di scalaenne
Pubblicato il 24 febbraio 2023 I finestrini delle ritirate delle carrozze italiane anteguerra, con il loro disegno a losanga, sono indimenticabili: le rendevano inconfondibili,...
Timoni di allontanamento – parte 2: geometria e dimensionamento del timone.
Pubblicato l’11 febbraio 2023 Nella prima parte abbiamo introdotto i timoni di allontanamento. Ora cerchiamo di approfondire, provando a calcolare di quanto occorre...
Carrozze a terrazzini FS – parte 2
Pubblicato il 4 febbraio 2023 Di recente abbiamo parlato di treni leggeri, tipo A e asteriscati ed in un’altra nota di vetture a terrazzini, lasciando in sospeso un punto...
Timoni di allontanamento – parte 1: introduzione
Pubblicato il 28 gennaio 2023 Un classico problema nella modellazione di rotabili in scala è come ottenere un agganciamento realistico. Al vero, due rotabili agganciati hanno...
Treni misure – parte 2: Archimede nel modellismo
Pubblicato il 7 gennaio 2023 Di recente abbiamo parlato dell’Archimede, particolare convoglio diagnostico di Rete Ferroviaria Italiana, e ci eravamo ripromessi di...
Carrozze a terrazzini FS – parte 1
Pubblicato il 28 dicembre 2022 Dedicato alla memoria di Pietro Le carrozze a terrazzini hanno un innegabile fascino. Viaggiare all’aperto, guardando il paesaggio è una...
Treni misure parte 1: Archimede
Pubblicato il 17 dicembre 2022 Il treno è considerato più sicuro mezzo di trasporto terrestre. Certo, nella statistica che conta i morti per milione di kilometri percorsi...
Il brutto anatroccolo: Ansaldo Breda V 250, parte 2: ETR 700
Pubblicato il 15 ottobre 2022 In una precedente nota abbiamo raccontato la (poco gloriosa) pagina iniziale degli Ansaldo Breda V250, seguendone l’evoluzione fino al mesto...
Il brutto anatroccolo: Ansaldo Breda V 250, parte 1: il Fyra
Pubblicato il 3 settembre 2022 Se c’è un treno su cui si è detto (e fatto) tutto e il contrario di tutto, questo è l’Ansaldo Breda V250, già Fyra in Belgio e...
Carri merci moderni: trasporto autovetture. Parte 2: modelli in scala N
Pubblicato il 20 agosto 2022 Abbiamo recentemente discusso dei vari aspetti del trasporto autovetture sui treni. Questa volta focalizzaimo sulle riproduzioni dei carri in...
Bagagliai e postali derivati dalla serie Tipo 1921 parte 2: nel modellismo
Pubblicato il 16 luglio 2022 Abbiamo di recente discusso di bagagliai e postali imparentati con le carrozze Tipo 1921. Questa volta ne esaminiamo le realizzazioni modellistiche....
Treni leggeri, Tipo A, asteriscati e le Gr.870 e 885
Pubblicato il 4 giugno 2022 Sin dal momento della costituzione delle Ferrovie dello Stato nel 1905, esistevano norme precise per l’effettuazione di convogli denominati...
Bagagliai e postali derivati dalla serie Tipo 1921 – parte 1
Pubblicato il 28 maggio 2022 Abbiamo visto [1][2] come all’inizio degli anni ’20 iniziò un’opera di modernizzazione della ferrovie italiane con la costruzione...
Carrozze FS Tipo 1931, 1933 e 1937: storia illustrata attraverso i modelli ACME
Pubblicato il 14 maggio 2022 Come abbiamo già fatto per le Tipo 1921 e, per le carrozze dal Tipo 1940 al Tipo 1959, usiamo qui i modelli industriali in H0 per ripercorrere la...
Carri riscaldo parte 2: i motogeneratori
Pubblicato il 30 aprile 2022 Nella puntata precedente abbiamo visto come per il riscaldamento delle carrozze, originariamente concepito a vapore prodotto dalla locomotiva, abbia...
Tipi 1921, 1933, 1937: vetture prede di guerra oltrecortina
Pubblicato il 2 aprile 2022 Alle vetture dei tipi da 1921 a 1937 abbiamo dedicato varie note (Tipo 1921: [1][2], 1931: [3], 1933 e 1937: [4], alcuni modelli in scala H0 [5] e...
Dal Tipo 1921 Al Tipo 1937 in scala N
Pubblicato il 26 febbraio 2022 Abbiamo di recente ripercorso la storia delle vetture FS Tipo 1921 [1][2], 1931 [3], 1933 e 1937 [4], e ne abbiamo visto alcuni modelli in scala...
Carrozze FS Tipo 1931
Pubblicato il 22 gennaio 2022 A seguito del successo delle Tipo 1921, alle quali abbiamo dedicato alcune note di recente, [1] [2], vennero disegnate delle vetture assai simili,...
Carri riscaldo – parte 1: a vapore
Pubblicato il 15 gennaio 2022 Nell’epoca del vapore, quello prodotto dalla locomotiva serviva a far muovere il treno, ma in parte minore veniva usato anche per riscaldare...
Carrozze FS Tipo 1921 – parte 3: storia illustrata attraverso i modelli Roco
Pubblicato l’8 gennaio 2022 Abbiamo recentemente raccontato la storia [1] e l’evoluzione [2] delle carrozze Tipo 1921. Riprendiamo il tema in forma visuale...
Pustertaler Korridorzüge (Treni corridoio in Pusteria) – parte 2: dal 1970 a Schengen
Pubblicato il 28 dicembre 2021 Proseguiamo il racconto dei treni corridoio in Pusteria. Nella prima parte ci siamo occupati delle origini, e dei Korridorzüge degli anni della...
Carrozze FS Tipo 1921 – parte 2: le evoluzioni
Pubblicato l’11 dicembre 2021 Abbiamo di recente parlato delle Tipo 1921, lasciando alcune cose in sospeso. Dobbiamo infatti raccontare cosa avvenne nel corso della loro...
Pustertaler Korridorzüge (Treni corridoio in Pusteria) – parte 1: dalle origini al 1970
Pubblicato il 27 novembre 2021 A volte capita che il percorso ferroviario più breve o più agevole tra due città o regioni della stessa nazione passi al di là dei confini...
Carrozze FS Tipo 1921 – parte 1: le origini
Pubblicato il 20 Novembre 2021 E’ passato ormai un secolo dalla nascita delle prime carrozze moderne di FS! Era infatti il 1921 quando fu firmato il primo ordine per delle...
Ferrovia della Val Pusteria – parte 2: dall’elettrificazione ad oggi (e domani)
Pubblicato il 16 Ottobre 2021 Se la Ferrovia della Val Venosta era stato uno splendido esempio di rivitalizzazione di un “ramo secco” (ne abbiamo parlato), quel che...
Ferrovia della Val Pusteria – parte 1: dalle origini all’elettrificazione
Pubblicato il 2 ottobre 2021 Quella della Val Pusteria è una ferrovia storica, della quale in questi giorni si celebrano i 150 anni: si inizia oggi, 2 ottobre, con il viaggio...
D.245 serie 0 (Badoni Tipo X)
Pubblicato il 7 agosto 2021 Quando, agli albori degli anni ’60 le FS decisero di esplorare la strada della motorizzazione Diesel per sostituire le vecchie macchine a...
Il treno di Harry Potter – parte 2: le carrozze Mark I
Pubblicato il 31 luglio 2021 Dopo aver raccontato della nostra avventura con lo Jacobite, in questa seconda puntata discutiamo delle carrozze usate per quel convoglio (e per...
Leichtstahlwagen SBB – parte 4: carrozze ristoro
Pubblicato il 24 luglio 2021 Parlando della storia delle Leichtstahlwagen nelle precedenti puntate, abbiamo visto come inizialmente negli Stadtzüge fosse previsto un servizio...
Köf II in Italia, parte 3: modellismo
Pubblicato il 17 luglio 2021 Dopo aver visto nelle due precedenti puntate la storia dei Kö(f) II in Italia, sia in ambito FS che presso concesse ed imprese, diamo...
Leichtstahlwagen SBB – parte 3: Vetture bagagliaio e semipilota
Pubblicato il 10 luglio 2021 Proseguiamo con l’analisi delle carrozze svizzere dette “Leichtstahlwagen”, ovvero “Carrozze leggere in acciaio”, che...
Il treno di Harry Potter – parte 1: Lo Jacobite
Pubblicato il 12 giugno 2021 “La nostra vacanza in Scozia” (What We Did on Our Holiday) è un bel film del 2014, celebrato come una delle dieci migliori commedie...