Pubblicato il 7 ottobre 2023 Sul finire degli anni ’50 si poneva la questione della sostituzione delle motrici a vapore, che ormai avevano fatto il loro tempo. Per i convogli viaggiatori sulle linee elettrificate ormai si era imposta l’alimentazione in corrente continua a 3 kW, e vi erano state orami varie generazioni di motrici, dalle … … Continua a leggere →
Trifasi moderne da manovra: FS D.145 serie 1000 e 2000
Pubblicato il 6 novembre 2021 La locomotiva D.145, denominata InLoc (acronimo per Inverter Locomotive) è una locomotiva diesel a trasmissione elettrica per servizio di manovra...
FS 213.920, le motrici Ranzi ed un ricordo di Alessandro Albè
Pubblicato il 13 Marzo 2021 Abbiamo di recente raccontato la bella storia della donazione di locomotive diesel dallo Stato Italiano all’Eritrea. Tra le motrici vi erano...
ANtologia visuale delle locomotive elettriche a corrente continua FS – parte 3: gli altri produttori
Pubblicato il 9 febbraio 2020 Proseguiamo con il tema delle “Antologie”, passando in rassegna i modelli di locomotori elettrici a corrente continua del millennio...
ANtologia visuale delle locomotive elettriche a corrente continua FS – parte 2: produzione Colli
Pubblicato il 25 gennaio 2020 Riprendiamo il tema delle “Antologie”: di recente abbiamo presentato una lista dei locomotori elettrici da trazione a corrente continua...
Antologia visuale delle locomotive elettriche a corrente continua FS
Pubblicato l’11 gennaio 2020 Riprendiamo il tema delle “Antologie”: rassegne su un tema ferroviario dato, per raggruppare in una sorta di catalogo i rotabili...
Sottostazioni elettriche ambulanti (o mobili) – carro SEA, SMA, SSEA, SSEM
Pubblicato il 13 ottobre 2018 Un mio amico, quando ero ragazzino, aveva dei trenini Märklin. Non che mi entusiasmassero (la presa di corrente centrale mi pareva proprio...
Classificazione di auto/elettromotrici elettriche ed elettrotreni FS
Pubblicato il 28 aprile 2018 Abbiamo visto come la classificazione dei gruppi di locomotive FS cercasse di convogliare alcune informazioni, tra cui indubitabilmente la...
Classificazione di motrici elettriche ed endotermiche FS
Pubblicato il 24 marzo 2108 L’attribuzione ad un rotabile di una sigla identificativa del tipo è una questione complessa. Ce ne siamo resi conto parlando della...
Rodiggio e classificazione delle motrici a vapore FS
Pubblicato il 24 febbraio 2018 L’attribuzione ad un rotabile di una sigla identificativa del tipo è una questione complessa, perché spesso si vorrebbero includere nella...
Le Elettriche di Gigi: parte seconda, dalle articolate fino all’XMPR (rigorosamente escluso)
Pubblicato il 20 gennaio 2018 Eccoci tornati da Luigi Voltan, con l’intenzione di proseguire la visita che ripercorre la storia delle motrici elettriche FS. Nella prima...

Le Elettriche di Gigi: parte prima, dalla E.626 alla E.424
Pubblicato il 2 dicembre 2017 Fare un giro virtuale a casa di Luigi Voltan è ripercorrere buona parte della storia delle ferrovie. In note precedenti abbiamo visto macchine a...

D.341 FIAT prima serie, D.461 ed altre motrici diesel di Luigi Voltan
Pubblicato il 28 dicembre 2016 Dopo aver trattato le locomotive a vapore realizzate da Gigi Voltan, in questa seconda puntata dedicata alle sue realizzazioni ci occupiamo dei...

FS E.12-2-12, le “doppie” svizzere e le motrici più potenti del mondo.
Pubblicato il 7 febbraio 2015 Il gruppo delle E.626 a quattro motori non fu l’unico gruppo mancato che coinvolgeva le E.626. Le FS progettarono una macchina...